Home  | deutsch | english

APPUNTI DALLA LINEA INSUBRICA

The Insubric Line / Die Insubrische Linie / La Linea Insubrica e Aerolectics - Belinda Kazeem-Kamińskila sono le mostre della prima annualità di The Invention of Europe - Year 1. A Tricontinental Narrative (2024-2027), programma curatoriale triennale di Kunst Meran Merano Arte in cui mostre e programmi pubblici riflettono criticamente sull’idea monolitica d’Europa.

Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, curatrice e curatore responsabili delle mostre d'arte contemporanea della Kunsthaus, hanno coinvolto gli studenti del biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Belle Arti di Brera nelle attività di curatela, progettazione didattica e di produzione teorico-critica in relazione al progetto espositivo.

Frutto di questa collaborazione è Appunti dalla Linea Insubrica: una serie di brevi pubblicazioni che presentano i contributi degli studenti generati a partire dalle opere degli artisti e dai temi che emergono dalla mostra.

2025

BOLLETTINO #1

VOCI DI UNA STORIA

In lingua italiana e inglese

 

Responsabile editoriale
Patrizio Agostini

Contributi di
Alessandro Maruccia, Daniele Nicolosi, Veronica Binda, Mariavittoria D’Ambrosio

Progetto grafico
Erica Esposito

Progetto didattico e attività di produzione teorico-critica
Noemi Adinolfi, Patrizio Agostini, Benedetta Baini, Margherita Beretta, Chiara Bianchessi, Caterina Corsini, Alessandra Costa, Mariavittoria D’Ambrosio, Valentina De Rose, Erica Esposito, Alessandro Maruccia, Aurora Mina, Daniele Nicolosi, Greta Olgiati, Sofia Rasile, Pietro Salvatore, Francesca Vigani
Prof. Domenico Scudero
MA Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, Accademia di Belle Arti di Brera

 

CONTENUTI (IT)

1_Si prega di non leggere i testi di Patrizio Agostini
2_Il grido della tempesta: Aerolectics di Belinda  Kazeem-Kamiński di Alessandro Maruccia
3_Opere in cui specchiamo noi stessi di Mariavittoria D’ambrosio
4_Il sistema missionario comboniano di Veronica Binda
5_Leviatano, una contraddizione dell’immagine del male di Daniele Nicolosi

 

INHALT (EN)

1_ Please do not read the texts by Patrizio Agostini
2_The cry of the storm: Aerolectics by Belinda  Kazeem-Kamiński by Alessandro Maruccia
3_ Artworks in which we reflect (on) ourselves by Mariavittoria D’ambrosio
4_The comboni missionary system by Veronica Binda
5_Leviathan, a contradiction in  the image of evil by Daniele Nicolosi

 

 

 

 

2024, BULLETINS  #1-#5

Direzione editoriale
Laura Pellegatta

Progetto grafico
Carlo Di Benedetto, Erica Esposito, Miriam Muscas

Progetto didattico e attività di produzione teorico-critica
Giuseppe Antonio Bagnato, Claudia Basini, Carlo Di Benedetto, Giulia Domenici Desiderio, Erica Esposito, Irene Fraccaro, Nadia Hemmami, Elisa Malandrin, Aurora Mina, Miriam Muscas, Sara Palestra, Laura Pellegatta, Nicolas Pezzotta, Francesca Pirondini, Vanessa Villa

Prof. Domenico Scudero
MA Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, Accademia di Belle Arti di Brera

 

BULLETIN #5

PER UNA PEDAGOGIA PLURALE

Responsabili editoriali
Nadia Hemmami, Francesca Pirondini

Contributi di
Aurora Mina, Carlo Di Benedetto, Irene Fraccaro, Nadia Hemmami, Sara Palestra, Laura Pellegatta, Vanessa Villa

Contenuti
1_Pedagogie di riscatto di Laura Pellegatta
2_Narrare il colonialismo: moda o necessità? di Aurora Mina, Sara Palestra
3_Per una pedagogia dell’incontro: storie da Merano di Irene Fraccaro
4_Tra teoria e prassi: una conversazione finale di Carlo Di Benedetto, Nadia Hemmami, Vanessa Villa

BULLETIN #4

TRA SPIRITUALITÀ E RETAGGI COLONIALI

Responsabili editoriali
Irene Fraccaro, Miriam Muscas

Contributi di
Giuseppe Antonio Bagnato, Erica Esposito, Miriam Muscas, Sara Palestra, Laura Pellegatta

Contenuti
1_Per un approccio mistico al reale di Laura Pellegatta
2_ Qualcosa che non riesci a vedere ma riesci a sentire:  intervista con Vashish Soobah  di Giuseppe Antonio Bagnato, Erica Esposito
3_ Tra San Michele e il diavolo: iconografie del cristianesimo coloniale di Miriam Muscas
4_ Quando le parole non bastano:  intervista A Betty Tchomanga di Sara Palestra

 

BULLETIN #3

POLITICHE DELLA MEMORIA

In italienischer Sprache

Verantwortliche Redakteur*innen
Irene Fraccaro, Miriam Muscas

Beiträge von
Giulia Domenici Desiderio, Irene Fraccaro, Aurora Mina, Miriam Muscas, Laura Pellegatta, Nicolas Pezzotta

INHALT
1_Differentemente succubi von Laura Pellegatta
2_Mamma cosa nasconde quella stretta di mano? von Aurora Mina
3_ Ricucire la memoria: colonialismo e omissioni nel territorio di Bolzano von Nicolas Pezzotta
4_Hibiscus sabdariffa l.: eredità culturale e politiche alimentari fasciste von Giulia Domenici Desiderio e Miriam Muscas

 

BOLLETTINO #2

RINOMINARE IL NULLA

Responsabili editoriali
Nadia Hemmami, Francesca Pirondini

Contributi di
Giuseppe Antonio Bagnato, Irene Fraccaro, Nadia Hemmami, Laura Pellegatta, Francesca Pirondini

Contenuti

1_Il Nome che sconfigge il nulla di Laura Pellegatta
2_C’era una volta il Katanga.... Esorcizzare i demoni del passato di Giuseppe Antonio Bagnato
3_Il deserto nella memoria collettiva: il caso di l’Atlantide di Pierre Benoît e Jacques Feyder di Nadia Hemmami
4_Che il silenzio possa dirmi qualcosa di Irene Fraccaro
5_Siamo tutti licheni di Francesca Pirondini

 

BOLLETTINO #1

SPINE SOTTOPELLE

 

Responsabile editoriale
Vanessa Villa

Contributi di
Claudia Basini, Erica Esposito, Elisa Malandrin, Laura Pellegatta, Vanessa Villa

Contenuti
1_ La paura dell’ortica di Laura Pellegatta
2_Qualcosa è rimasto depositato sul fondo di Vanessa Villa
3_Suolo e sangue: la lotta di Amílcar Cabral e le cicatrici del colonialismo di Erica Esposito
4_Al di là delle apparenze: narrazioni floreali di Claudia Basini e Elisa Malandrin